Mewatex, il panno industriale che rimuove velocemente anche il grasso

C’è panno e panno: ci sono panni più o meno assorbenti o più o meno rapidi nel rimuovere lo sporco da macchinari, attrezzature o veicoli: nel panno Mewatex di Mewa, che oltre ad essere molto resistente e superassorbente elimina velocemente grasso e sporcizia, batte però anche  un cuore ecologico, che contribuisce alla tutela dell’ambiente.

Panni multiuso per l’industria, le officine e le tipografie

Il panno Mewatex è infatti riutilizzabile. Rispetto ai  panni in carta o agli stracci in tessuto, che dopo essere stati utilizzati una volta, vengono eliminati tra i rifiuti,  i panni Mewa possono essere lavati e riutilizzati  fino a 50 volte. Se non esistesse il sistema di panni Mewa e venissero usati solo prodotti monouso, si produrrebbe una notevole quantità in più di rifiuti. La sostenibilità ambientale e il principio del riutilizzo caratterizzano i panni Mewatex fin dalla fase di produzione: vengono infatti realizzati per il 50% da filati riciclati e durante la loro tessitura vengono recuperate perfino le lanugini di cotone cadute a terra, per farne materiale isolante, da utilizzare per esempio nell’industria automobilistica. Anche nella fase di lavaggio vengono adottate tecnologie particolarmente evolute per ridurre al minimo il consumo di risorse, di energia, di acqua e di detergenti.

Noleggiare un panno? 

Un’altra peculiarità del panno Mewatex è  che viene fornito a noleggio. Esattamente come accade per l’abbigliamento da lavoro, i panni Mewatex sono disponibili in FullService: Mewa li fornisce, li ritira sporchi, li lava, li restituisce puliti e se necessario li sostituisce. Mewa cioè non si limita a fornire il prodotto, ma viene incontro alle esigenze del cliente: il sistema di gestione dei panni lo solleva dall’onere della gestione, dello stoccaggio, del lavaggio, del trasporto in sicurezza e del rispetto delle normative ambientali sullo smaltimento dei rifiuti: a Mewa il compito di occuparsi di tutti questi passaggi, mentre al cliente rimane la garanzia di avere sempre a portata di mano un panno pulito. Per avere una prova tangibile delle potenzialità del servizio, Mewa offre la possibilità di testarlo per almeno due mesi. Ulteriori informazioni qui.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra