Stratasys: nuovi materiali estendono la flessibilità della stampa 3D

Stratasys ha annunciato la compatibilità con un nuovo materiale per la sua soluzione di stampa 3D policromatica, multi-materiale di punta, la J750, che offre funzionalità e versatilità aggiuntive per la prototipazione rapida e le applicazioni di strumentazione. Il materiale simil-gomma Agilus30 e il materiale tecnico Digital ABS Plus Stratasys PolyJet ora possono essere utilizzati con la stampante Stratasys J750, allargando così la gamma di applicazioni che progettisti e produttori possono stampare in 3D.

Verifiche avanzate di progettazione

Agilus30 è ideale per molti requisiti di prototipazione, tra cui la verifica avanzata della progettazione e il test delle prestazioni funzionali. I modelli prodotti con Agilus30 sono in grado di resistere alla flessione e alla piegatura ripetute, con caratteristiche che simulano in modo preciso l’aspetto, la sensazione tattile e la funzione di tenute, guarnizioni, cardini mobili, parti morbide, rivestimenti e altre parti flessibili nonché elementi in simil-gomma. Agilus30 presenta inoltre una texture superficiale migliorata, per un sensazione al tatto simil-gomma più realistica, caratteristica importante per la valutazione funzionale. Materiale fotopolimerico PolyJet resistente e flessibile (Shore A 30), Agilus30 è caratterizzato da una resistenza allo strappo migliorata.

Il materiale Agilus30 è stato utilizzato per produrre questi auricolari morbidi in simil-gomma e l’interno stampato per simulare in modo ideale l’aspetto, la sensazione tattile e le prove funzionali. La custodia solida ha una texture simil-fibra di carbonio orodotti con materiali della famiglia Vero. Tutte le parti sono stampate in 3D sulla soluzione di stampa 3D policromatica, multi-materiale Stratasys J750.

“Stiamo utilizzando il nuovo materiale simil-gomma Agilus30 sulla nuova soluzione di stampa 3D Stratasys J750 per simulare l’installazione e le prestazioni delle parti in simil-gomma nei nostri veicoli ad alte prestazioni e nelle apparecchiature di supporto”, ha affermato Neil Oately, capo della progettazione e dello sviluppo di McLaren Racing. “La resistenza allo strappo superiore dell’Agilus30 ci consente di includere interconnessioni articolate molto flessibili all’interno di fissaggi rigidi per la costruzione delle unità, cosa che prima non ci era consentita”.

Il secondo materiale di nuova disponibilità sulla Stratasys J750, Digital ABS Plus consente agli utenti di creare prototipi funzionali resistenti, strumenti di produzione, stampi (inclusi gli stampi a iniezione), parti a incastro per l’uso alle alte o alle basse temperature, parti elettriche e alloggiamenti per i prodotti, tra gli altri. Questo materiale simula una gamma di plastiche di produzione resistenti, tra cui l’ABS standard, con una robustezza migliorata e la resistenza all’urto Izod (90 – 115J/m, 1,69 – 2,15 ft lb/pollice). “A partire dall’introduzione, lo scorso anno, della soluzione di stampa 3D policromatica, multi-materiale Stratasys J750, unica nel suo genere, stiamo lavorando costantemente per espanderne le funzionalità per i nostri clienti”, ha affermato Zehavit Reisin, vicepresidente della business unit per le soluzioni di prototipazione rapida di Stratasys. “L’aggiunta di questi materiali con prestazioni avanzate aumenta la versatilità complessiva del sistema, consentendo a progettisti e ingegneri di valutare con maggiore precisione la fattibilità dei loro progetti molto prima della produzione”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale