Anche quest’anno a MecSpe era presente Leister Technologies Italia, filiale italiana della multinazionale svizzera Leister, leader nella produzione di riscaldatori industriali e macchine per la lavorazione della plastica; fra le novità Leister ha portato le soluzioni a infrarossi di KRELUS, azienda leader in questo segmento che l’anno scorso è entrata a far parte del gruppo Leister. Le soluzioni Leister per il riscaldamento industriale possono trovare impiego in un’enorme varietà di settori, oltre che in una vasta gamma di processi e applicazioni; un evento come Mecspe si è rivelato dunque ancora una volta un’ottima vetrina per far conoscere le ultime novità aziendali ai mercati che l’azienda serve già e un’occasione unica per introdurre Leister in settori non sono ancora pienamente esplorati dall’azienda. Questa edizione di Mecspe è stata l’occasione per il debutto “ufficiale” dei sistemi di riscaldamento a infrarossi KRELUS, azienda svizzera entrata a far parte del mondo LEISTER ormai 1 anno fa. Krelus produce sistemi ad infrarosso caratterizzati da un’altissima efficienza energetica ed una bassissima inerzia termica. Trovano la loro ideale applicazione in industria di processo, in particolar modo nel riscaldamento di materiali plastici o nell’asciugatura di tessuti o carta.
Pannello emettitore a infrarossi
In fiera era presente un pannello emettitore a infrarossi con regolatore di temperatura che ammorbidisce un materiale termoplastico (il mini g14/25M 1,3 kw- 3,6 kw). I visitatori ne hanno apprezzato le potenzialità intuendo le possibilità di utilizzo nella propria azienda, tenendo conto che misura e potenza sono personalizzabili. Lo spessore della lamina inoltre può variare e questo determina la potenza al mq, così che è possibile cambiare la lamina e la potenza senza intervenire sulla misura. I pannelli si regolano con potenziometro o – come quello in fiera – con pirometro laser molto rapido e preciso, per ottimizzare i consumi. Leister ha presentato i più noti fra i propri prodotti per l’industria di processo: i riscaldatori autonomi MISTRAL e HOTWIND, che ancora una volta hanno suscitato grande interesse e curiosità da parte dei visitatori. MISTRAL è conosciuto e apprezzato da anni in svariati settori per la sua capacità di funzionare in continuo, per l’ingombro ridotto e per necessità di impiantistica elettrica e meccanica a supporto veramente minime. Grazie ai motori brushless ha anche il vantaggio di una maggior durata e di non necessitare quasi di manutenzione, in virtù dell’assenza di carboncini. HOTWIND è il “fratello maggiore” di Mistral, da cui si differenzia per una capacità più che doppia di generare aria calda: con una potenza dell’elemento riscaldante che arriva fino ai 5400 W nel modello più performante, è il riscaldatore autonomo versatile per eccellenza.
Riscaldatori a doppia flangia
I visitatori hanno inoltre trovato allo stand i riscaldatori a doppia flangia LE10000 DF e LE 5000 DF (disponibili anche nelle versioni DFR) che, abbinati alle soffianti centrifughe, consentono di realizzare il riciclo dell’aria calda. L’aria recuperata, che può essere già a una temperatura fino ai 150° nella versione standard e 350° nelle versioni DFR, viene reimmessa consentendo un notevole risparmio di energia con grande soddisfazione dell’utente finale. Era presente inoltre la gamma di riscaldatori LHS, da abbinare a soffianti esterne e disponibili in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW. Tra i riscaldatori si distingue il modello LE 10000DF-C, riscaldatore a doppia flangia progettato per rispondere ai più stringenti requisiti di igienicità (standard EHEDG) e quindi ideale per applicazioni in ambito farmaceutico e alimentare. Presso lo stand i visitatori hanno potuto vedere anche prodotti per la saldatura della plastica: i particolare, era presente e in azione una soluzione per la saldatura di materiali termoplastici con tecnologia laser, motivo di orgoglio della casa madre svizzera. La tecnologia laser per la saldatura della plastica è molto richiesta da settori con particolari esigenze in termini di volumi, precisione della saldatura e tracciabilità del processo, in particolare l’industria automobilistica e il medicale. Chi non fosse riuscito a visitare lo stand Leister a Mecspe può naturalmente richiedere informazioni relative alle soluzioni disponibili contattando l’azienda telefonicamente al numero +39 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), o visitando il sito www.leister.com. Il personale Leister, competente e preparato, è sempre ben lieto di fornire consulenza per la scelta della soluzione più adatta a ogni necessità, oltre naturalmente a fornire una rapida e puntuale assistenza.
L’intervista
Un’intervista a Paolo Possa, General Manager di Leister Italia, riguardo alla presenza al Mecspe 2019.
Per quali motivi avete deciso di partecipare a questa manifestazione?
LEISTER produce tecnologia per la lavorazione delle materie plastiche; in particolare, riscaldatori industriali ad aria calda, sistemi di riscaldamento a infrarossi e sistemi Laser per la saldatura dei materiali termo-plastici. Si tratta di tecnologie che vengono usate in tutti i segmenti del mondo manifatturiero, in una vastissima gamma di industrie, dalla costruzione di macchinari e impianti, all’automotive, dal medicale al food&beverage e al packaging, per citarne alcune. MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, quindi l’evento più adatto in Italia per presentare TECNOLOGIE ed INNOVAZIONE. Da qui la nostra presenza a MECSPE per il secondo anno consecutivo.
Tra l’altro LEISTER quest’anno festeggia i suoi 70 anni, 70 anni che sono un traguardo significativo per l’azienda ma anche per i clienti che possono contare su un patrimonio di esperienze applicative e conoscenza sviluppato nel tempo.
Quali novità avete presentato quest’anno al Mecspe?
Il focus principale a Mecspe 2019 è stato sulla presentazione della gamma di sistemi di riscaldamento a infrarossi a marchio KRELUS. Si tratta di un’azienda svizzera con una lunga tradizione nella produzione di soluzioni che offrono tecnologia a infrarossi della massima affidabilità, efficienza e qualità. Riscaldano solo quando serve (ON-OFF in pochi secondi), quello che serve (parliamo di efficienza oltre al 90%), e con una vita utile comprovata. KRELUS fa parte da poco più di un anno del gruppo LEISTER; siamo stati orgogliosi di presentare per la prima volta al MECSPE il funzionamento di questa interessantissima tecnologia. I sistemi KRELUS consentono una precisione assoluta nel riscaldamento dei materiali; i sistemi radianti possono essere accoppiati con pirometri in grado di rilevare la temperatura superficiale del materiale da riscaldare e con un termo-regolatore che dà o toglie potenza al sistema a seconda della distanza dal set point di temperatura. Abbiamo inoltre presentato una unità compatta, o workstation come dicono i colleghi della Casa madre in Svizzera, per la saldatura laser di materiali termo-plastici. La tecnologia laser è una tecnologia relativamente “giovane”, e ancora non conosciutissima, ma con notevoli plus ottenibili grazie alle possibilità di controllo della sorgente laser di energia ed all’uso di ottiche adeguate: consente infatti un perfetto controllo parametri di saldatura, garantisce la massima ripetibilità e qualità, utilizza quantità di energia veramente limitate e produce riscaldamento estremamente localizzato e può essere facilmente integrata all’interno di linee e sistemi produttivi completi. Non a caso ha trovato largo impiego in settori particolarmente esigenti in termini di qualità e precisione quali l’Automotive, il Medicale e l’industria elettronica.
Come valuta complessivamente l’esperienza in fiera?
Per il secondo anno consecutivo siamo stati presenti a questa manifestazione e l’edizione 2019 ha riconfermato l’impressione positiva della scorsa edizione: abbiamo riscontrato una grande l’affluenza, con manifestazioni di interesse concrete verso i nostri prodotti e soluzioni. Abbiamo ricevuto visite da tanti clienti, molti dei quali erano anche presenti con un proprio stand in fiera. Confermerei la valutazione di MECSPE come eccellente palcoscenico per un’azienda che come LEISTER si propone con le proprie soluzioni tecnologiche a supporto dell’industria manifatturiera.