Il rover su Marte monta cuscinetti SKF

Cuscinetti SKF
I cuscinetti SKF sono componenti chiave che aiutano il rover su Marte a prelevare campioni di roccia e regolite sulla superficie del pianeta rosso.

I cuscinetti SKF aiutano il rover su Marte a prelevare campioni di roccia e regolite sulla superficie del pianeta.

A consentire le attività fondamentali del rover nell’ambiente ostile del pianeta Marte sono i cuscinetti a sfere a sezione sottile Kaydon RealiSlim, sviluppati e prodotti da SKF presso il centro di progettazione globale dedicato dell’azienda a Muskegon e il suo sito di produzione ampliato di recente a Sumter, Stati Uniti. Questi componenti altamente tecnologici contribuiscono a mantenere in condizioni ottimali il braccio robotico principale, la torretta di prelievo, il portapunte degli strumenti e l’unità di movimentazione campioni durante un viaggio della durata di vari mesi nello spazio, nonché a garantirne le funzionalità previste sul pianeta Marte. SKF ha fornito anche cuscinetti critici per il veicolo di lancio della missione, che ha trasportato il rover e il suo lander, il veicolo di atterraggio, nello spazio.

Un ruolo chiave per i cuscinetti SKF

Credit: NASA/JPL-Caltech.

I cuscinetti SKF giocheranno un ruolo chiave nel processo vitale di prelievo dei campioni su Marte. Quando il rover è pronto a prelevare i campioni sulla superficie, il braccio robotico si sposta in posizione di prelievo e il portapunte entra in azione, mettendo a disposizione strumenti per perforare o abradere il materiale, che viene quindi prelevato dall’apposita torretta (“la mano”) e trasferito all’unità di movimentazione campioni per l’elaborazione a bordo del rover e infine il potenziale ritorno sulla Terra per l’analisi tramite una futura missione su Marte. “I cuscinetti che abbiamo progettato e realizzato per aiutare il rover a eseguire le sue principali attività scientifiche erano basati su più modelli di cuscinetti a sfere a sezione sottile Kaydon, personalizzati dai nostri ingegneri per ridurre al minimo il peso e l’ingombro, assicurando al contempo la massima efficienza e affidabilità per una missione in cui riparazioni e sostituzioni non sono un’opzione praticabile” spiega Isidoro Mazzitelli, Director di Product Development and Engineering Americas. Per le applicazioni spaziali il peso dei gruppi di cuscinetti deve essere ridotto a una piccola frazione rispetto a quello dei gruppi standard.

Modelli base Kaydon personalizzabili

I modelli base Kaydon vengono spesso personalizzati per creare soluzioni destinate a clienti specifici e utilizzate in applicazioni che richiedono un perfetto equilibrio tra resistenza, peso, dimensioni, funzionalità e affidabilità, come attrezzature chirurgiche robotizzate, produzione automatizzata di precisione, verniciatura di precisione, sistemi aeronautici, scanner per la sicurezza aeroportuale e sistemi TC medicali. Oltre all’ultima missione, SKF vanta una tradizione pluridecennale in qualità di fornitore per programmi spaziali globali, che risale alla missione Apollo 11 della NASA. “Cuscinetti, tenute e altri prodotti della nostra azienda hanno contribuito alla realizzazione di una vasta gamma di veicoli spaziali e al successo delle missioni nello spazio per oltre 40 anni”, ha commentato John Schmidt, Presidente di SKF USA, Inc. “I nostri componenti hanno preso parte alle precedenti missioni spaziali a bordo di dozzine di satelliti commerciali e governativi, telescopi spaziali, tute per astronauti e in un’ampia gamma di veicoli per il lancio di razzi. Quando le condizioni sono critiche e le applicazioni gravose, le conoscenze tecniche sono essenziali per garantire il successo”.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come