La soluzione per semplificare la guida parallela di tubi corrugati alle catene

Lo specialista in motion plastics igus ha ampliato il proprio sistema modulare per le catene portacavi della serie E4.1, e offre ora una soluzione per la guida combinata di tubi corrugati con le catena portacavi. Il sistema, chiamato E4.1 TUB, garantisce flessibilità, facilità di montaggio e una lunga durata del sistema con la minima usura.

 Nuove maglie laterali

Tubi o cavi particolari, che presentano una durata significativamente inferiore rispetto agli condotti contenuti nella catena, vengono spesso protetti mediante tubi corrugati ed attaccati all’esterno della catena portacavi con metodi più o meno artigianali. Ciò consente di sostituirli rapidamente, senza dover aprire la catena portacavi. Per realizzare il collegamento tra catena portacavi e tubo corrugato nel modo più semplice e stabile possibile, igus ha sviluppato delle nuove maglie laterali per la serie E4.1. Le maglie esterne della catena portacavi sono dotate di speciali guide, che consentono di inserire facilmente le clip di fissaggio dei tubi. Così è possibile collegare la catena portacavi con il tubo in tempi molto brevi. In precedenza il sistema più usato era rappresentato da fascette avvitate alla catena. Questo nuovo supporto è disponibile per tutte e quattro le dimensioni della serie E4.1, in combinazione con tubi corrugati di qualità in 8 diverse dimensioni. Le maglie possono essere anche installate su sistemi già esistenti in cui si renda necessario effettuare delle modifiche o migliorie.

Non servono viti e attrezzi

Per fissarli sulla catena portacavi e montare i tubi corrugati non servono né viti né attrezzi. Pertanto sia il montaggio che lo smontaggio sono molto veloci e semplici. Con l’E4.1 TUB, catena portacavi e tubo corrugato sono collegati tra loro in modo ottimale, cosicché l’intero sistema funziona con grande continuità, garantendo una durata elevata. Il sistema completo è stato ampiamente testato nel laboratorio interno di 2.750 metri quadrati presso la sede igus di Colonia. Analogamente al tubo corrugato, anche la catena portacavi si distingue per un’installazione sulla macchina agevole e veloce. Inoltre, grazie ai traversini apribili su entrambi i lati, la catena portacavi E4.1 consente un inserimento facile di cavi o tubi. Gli utilizzatori possono inoltre contare sull’elevata stabilità, la robustezza e la ridotta rumorosità della E4.1 che si adatta anche a spazi di montaggio ridotti. Infine, le nuove maglie possono essere combinate anche con la versione chiusa R4.1. Così, a seconda delle esigenze, con il sistema modulare della serie E4.1 l’utilizzatore può combinare le maglie con diversi traversini di apertura, coperchi e fondi, separatori, staffe e adesso persino supporti a clip. La guida esterna in parallelo dei tubi corrugati nell’E4.1 TUB amplia in modo semplice ed economico la possibilità di guida dei cavi, sia in sistemi nuovi che in ammodernamento di sistemi già esistenti, e con spazi di installazione contenuti. igus fornisce così ai costruttori di macchine un sistema pratico disponibile per le catene con altezze interne da 32 a 56 mm e su richiesta anche per l’altezza interna di 80 mm.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra