Panasonic: webinar sulla trasformazione digitale

Panasonic
Panasonic organizza webinar gratuiti per aiutare i costruttori di macchine e i loro integratori a orientarsi nella trasformazione digitale dei loro clienti.

Panasonic Industry Italia organizza un ciclo di webinar gratuiti con l’obiettivo di aiutare i costruttori di macchine e i loro integratori a orientarsi nella trasformazione digitale in corso dei loro clienti, una priorità che sono obbligati a gestire, ma che potrebbero anche cavalcare.

Un percorso con contenuti divulgativi e applicativi suddiviso in 4 tappe online, con la possibilità di proseguire in sessioni pratiche (in presenza) con i nostri specialisti.

Si affronteranno i fattori fondamentali della trasformazione, i suoi ambiti e le sue tecnologie.  Si tratteranno le soluzioni per il trasferimento dei dati verso gli asset aziendali interessati a consumarli. Quindi, la dinamica che può abilitare OEM ed End User verso nuove strategie commerciali o di business model.

Primo appuntamento con i webinar Panasonic il 6 maggio alle ore 10.00

Il primo evento Panasonic sarà giovedì 6 maggio alle ore 10.00. Ecco il link per scaricare il programma e iscriversi.

Le date di tutti i webinar:

La trasformazione digitale e l’infrastruttura IIoT: il valore del dato, le sfide e le opportunità nella convergenza OT/IT  6/5

10AM

Come trasferire i dati dalle macchine ai sistemi impresa. I benefici del protocollo MQTT per realizzare architetture IIoT   20/5   10AM
Le soluzioni OPC UA e SQL applicate nel contesto dell’ecosistema IIoT   10/6   10AM
IIoT gateway FP-I4C: tools for special application   24/6   10AM

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di