Ansys sceglie Matthew Zack per guidare lo sviluppo del business

Ansys potenzia il suo team di executive e le capacità di sviluppo strategico a lungo termine con la nomina di Matthew Zack, un esperto del settore, a vice president of business development and corporate marketing. L’integrazione del mondo digitale e fisico sta trasformando il modo in cui le aziende sviluppano e realizzano i loro prodotti. La simulazione offre agli ingegneri gli strumenti necessari per gestire la complessità insita in questa trasformazione e immettere sul mercato prodotti più intelligenti e sostenibili. Zack saprà cogliere queste opportunità – oltre a quelle che la leadership di Ansys sul mercato gli offre – per aprire nuove aree di crescita a lungo termine per l’azienda.

Da SAP a Ansys

Prima di approdare in Ansys, Matthew Zack ha lavorato presso SAP, ricoprendo il ruolo di senior corporate development executive. Precedentemente, in qualità di executive vice president and chief financial officer di Ariba, si è occupato di sviluppo aziendale e risorse umane ed ha fatto parte del team che ha portato Ariba nel cloud, contribuendo alla sua crescita e a un incremento di circa il 400% del valore delle azioni. Prima di Ariba, Zack ha guidato lo sviluppo di FreeMarkets e ricoperto vari ruoli di consulenza presso Accenture. “Fusioni e acquisizioni sono momenti cruciali per qualsiasi azienda di tecnologia”, ha dichiarato Ajei Gopal, CEO di Ansys. “Matt Zack è un esperto del settore e vanta decenni di esperienza nell’aiutare le organizzazioni a prendere decisioni strategiche proprio in tali frangenti. I suoi risultati nel settore high-tech parlano da soli e siamo davvero entusiasti del suo ingresso  come responsabile per il business development e il marketing di ANSYS“.

Piattaforma di simulazione integrata

“Ansys offre già una piattaforma di simulazione integrata creata partendo dai migliori codici esistenti sul mercato”, aggiunge Zack, “ma il mondo sta cambiando velocemente a causa di recenti sviluppi tecnologici quali l’avvento dei digital twins e dell’additive manufacturing e i nostri clienti ci chiedono di far evolvere continuamente la nostra offerta per permettere loro di essere sempre un passo avanti ai loro competitor quando si tratta di innovazione. Questa è la nostra missione. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro per portare a compimento la nostra vision e guidare la rivoluzione in questo settore in enorme crescita”.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra