Stampa 3D: il PETG ultraresistente di MakerBot

MakerBot amplia la gamma di materiali con l’introduzione del polietilene tereftalato modificato con glicole, più noto come PETG. PETG è il primo materiale speciale lanciato per la stampante 3D METHOD di MakerBot. I materiali speciali della linea METHOD Specialty Materials sono progettati per assicurare proprietà avanzate capaci di soddisfare le esigenze di più alte prestazioni del settore ingegneristico. “Il PETG è il primo prodotto di una nuova linea di materiali per METHOD. Da tempo i nostri clienti richiedevano materiali da utilizzare in un’ampia gamma di applicazioni che necessitano di grande resistenza e durabilità”, ha dichiarato Nadav Goshen, CEO di MakerBot. “Il PETG è uno dei polimeri di uso più diffuso oggi. Per le sue proprietà avanzate e la sua versatilità, riteniamo che il PETG sia un materiale eccellente per l’uso su grandi linee di produzione, nonché per tirature ridotte”.

Prototipi funzionali, maschere e supporti, nonché prodotti finiti

Ingegneri e progettisti utilizzano parti stampabili in 3D realizzate in PETG, ottenendo in modo agevole e veloce componenti in grado di rispondere a esigenze applicative di tipo industriale, tra cui prototipi funzionali, maschere e supporti, nonché prodotti finiti. Questo materiale di livello industriale ha una temperatura di distorsione termica fino a 70 °C e una forte capacità di adesione dello strato che permette di ridurne la contrazione e la deformazione durante lo stampaggio. Il PETG resiste all’umidità e a numerosi componenti chimici, tra cui alcali e sostanze acide. Le caratteristiche di resistenza chimica e all’umidità di questo materiale, unitamente al PVA idrosolubile METHOD e agli alloggiamenti con sigillatura a secco, offrono a progettisti e ingegneri libertà di forme e facile rimozione del supporto. Il PETG presenta caratteristiche di resistenza e flessibilità maggiori rispetto ad altri materiali, come il PLA e l’ABS, ed è privo di odore durante la lavorazione. Inoltre, il materiale consente uno stampaggio con una finitura lucente e un buon grado di duttilità.

Un materiale ad alte prestazioni

I prodotti della linea METHOD Spaciality Materials sono pensati per utenti che necessitano di materiali ad alte prestazioni. Questi materiali speciali con proprietà avanzate offrono generalmente prestazioni di stampa basiche e possono richiedere step supplementari nel flusso di lavoro per uno stampaggio corretto. Il PETG richiede l’applicazione di uno stick adesivo sulla piastra di costruzione prima dello stampaggio. MakerBot dispone anche di una linea di materiali di precisione, METHOD Precision Materials, sviluppati prevalentemente per METHOD e in grado di coprire la maggior parte delle applicazioni, tra cui prototipi funzionali, maschere e supporti, nonché prodotti finiti. Tali materiali sono stati ampiamente testati da MakerBot per assicurare componenti di massima affidabilità e precisione. Attualmente tali materiali includono MakerBot Tough, MakerBot PLA e MakerBot PVA.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come