DeepSeaker DS2, l’aliscafo sommergibile a idrogeno della startup italiana iSpace2o

DeepSeaker DS2 di iSpace2o
DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.

DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.

Propulsione a idrogeno per la seconda generazione (la prima era siglata DS1, ora in fase di avanzata prototipazione) dell’aliscafo sommergibile alimentato ad idrogeno realizzato dalla società italiana iSpace2 e disegnato da Giancarlo Zema.

Con DeepSeaker DS2 si potrà infatti navigare veloci a pelo d’acqua, come su un aliscafo, per poi immergersi per esplorare i fondali marini fino a 50 metri di profondità.

DeepSeaker DS2 di iSpace2o

DeepSeaker DS1 e DS2

L’azienda iSpace2o sta già prototipando il suo modello sperimentale di aliscafo sommergibile DeepSeaker DS1. La nuova versione DS2 dal design innovativo a firma dell’architetto Italiano Giancarlo Zema (Giancarlo Zema Design Group) è un modello più evoluto e performante, basato sui progressi ingegneristici compiuti in precedenza. Un mezzo interessante, dalle forme morbide e affusolate, dagli interni confortevoli e lussuosi che promette di regalare forti emozioni in mare.

DeepSeaker DS2 di iSpace2o

Fino a quattro persone nel DeepSeaker

L’abitacolo può ospitare fino a quattro persone in una conformazione 2+2 in stile automobilistico. I due potenti motori elettrici DeepSpeed ​​di Sealence spingeranno il DeepSeaker DS2 sull’acqua a velocità superiori ai 35 nodi grazie a foils retrattili che possono essere dispiegati in superficie e ritirati sott’acqua. Il DeepSeaker può anche navigare sullo scafo rinforzato ed eseguire rollii e salti proprio come un aereo.

Molte le innovazioni a bordo. Le partnership di sviluppo con aziende come LAF (Like A Fish) per il sistema delle branchie artificiali, il range extender a idrogeno con MIEEG, un nuovo minisistema di purificazione dell’aria della Submarine Atmosphere Control Equipment (SACE) oltre ai citati motori DeepSpeed ​​di Sealence rende il DS2 paragonabile ad un’astronave subacquea.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra