DeepSeaker DS2, l’aliscafo sommergibile a idrogeno della startup italiana iSpace2o

DeepSeaker DS2 di iSpace2o
DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.

DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.

Propulsione a idrogeno per la seconda generazione (la prima era siglata DS1, ora in fase di avanzata prototipazione) dell’aliscafo sommergibile alimentato ad idrogeno realizzato dalla società italiana iSpace2 e disegnato da Giancarlo Zema.

Con DeepSeaker DS2 si potrà infatti navigare veloci a pelo d’acqua, come su un aliscafo, per poi immergersi per esplorare i fondali marini fino a 50 metri di profondità.

DeepSeaker DS2 di iSpace2o

DeepSeaker DS1 e DS2

L’azienda iSpace2o sta già prototipando il suo modello sperimentale di aliscafo sommergibile DeepSeaker DS1. La nuova versione DS2 dal design innovativo a firma dell’architetto Italiano Giancarlo Zema (Giancarlo Zema Design Group) è un modello più evoluto e performante, basato sui progressi ingegneristici compiuti in precedenza. Un mezzo interessante, dalle forme morbide e affusolate, dagli interni confortevoli e lussuosi che promette di regalare forti emozioni in mare.

DeepSeaker DS2 di iSpace2o

Fino a quattro persone nel DeepSeaker

L’abitacolo può ospitare fino a quattro persone in una conformazione 2+2 in stile automobilistico. I due potenti motori elettrici DeepSpeed ​​di Sealence spingeranno il DeepSeaker DS2 sull’acqua a velocità superiori ai 35 nodi grazie a foils retrattili che possono essere dispiegati in superficie e ritirati sott’acqua. Il DeepSeaker può anche navigare sullo scafo rinforzato ed eseguire rollii e salti proprio come un aereo.

Molte le innovazioni a bordo. Le partnership di sviluppo con aziende come LAF (Like A Fish) per il sistema delle branchie artificiali, il range extender a idrogeno con MIEEG, un nuovo minisistema di purificazione dell’aria della Submarine Atmosphere Control Equipment (SACE) oltre ai citati motori DeepSpeed ​​di Sealence rende il DS2 paragonabile ad un’astronave subacquea.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come