ABB-IEEE Award 2021: premiate le migliori tesi di laurea e dottorato

Sono stati annunciati i vincitori del concorso per le migliori tesi di laurea e di dottorato, sponsorizzato da ABB e bandito dalla Sezione Italiana di IEEE (https://italy.ieeer8.org) insieme al Women In Engineering Italy Section Affinity Group (IEEE WIE Affinity Group – Italy Section).

Il concorso premia le migliori tesi di laurea magistrale e di dottorato sulle nuove sfide tecnologiche nell’energia e nell’industria. Questi argomenti sono di comune interesse per ABB, leader a livello mondiale nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, e IEEE (https://www.ieee.org/about/at-a-glance.html), l’associazione tecnica professionale dedicata all’avanzamento della tecnologia per il bene dell’umanità che vanta il maggior numero di iscritti nel mondo (più di 400 000).

Hanno partecipato alla selezione 46 candidati-  con 19 tesi magistrali e 27 di dottorato. In totale sono rappresentate 15 sedi universitarie italiane, con lavori riguardanti un’ampia gamma di argomenti: macchine elettriche, energie rinnovabili, smart grid, smart energy, robotica, applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale, e altri.

L’ottimo livello delle tesi segnala che la ricerca italiana, sempre più connotata anche dal contributo proattivo di studentesse e professioniste del settore, continua a generare idee innovative e promettenti.

I premiati per la categoria tesi di dottorato sono:

  • Camilo Orozco Corredor (Università di Bologna) “Scheduling of Resources in Renewable Energy Communities”
  • Marta Lorenzini (Politecnico di Milano) “A framework for the evaluation and improvement of human ergonomics in human-robot collaboration”

Per la categoria tesi magistrale, quest’anno la commissione ha deciso di assegnare uno dei due premi ex-aequo tra due partecipanti. I premiati sono:

  • Davide Coraci (Politecnico di Torino) “Adaptive Control Strategies for Enhancing Energy Efficiency and Comfort in Buildings”
  •  (ex-aequo): Claudia Di Lodovico (Università degli Studi dell’Aquila) “Axial Flux Permanent Magnet Motors for Electric Vehicles: Electromagnetic, Vibroacoustic and Thermal Analyses” e Giulia Tresca (Politecnico di Bari) “Intelligent Bin Packing Systems for Logistics 4.0”

La proclamazione dei premiati avrà luogo con una cerimonia online martedì 5 ottobre, nell’ambito delle celebrazioni del IEEE Day 2021: https://italy.ieeer8.org/ieee-day-2021-celebrations-on-the-5th-of-october/

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra