Webinar PTC Creo: IoT per progettare con dati reali, senza supposizioni

Con l’IoT, i progettisti meccanici hanno l’opportunità di raggiungere livelli di approfondimento sui prodotti che prima erano impossibili. I dispositivi abilitati per l’IoT, infatti, possono comunicare i dati sull’utilizzo ai progettisti rendendoli in grado di monitorare il funzionamento sul campo, individuare le aree potenzialmente problematiche e le funzioni non utilizzate. Una risorsa di inestimabile valore per ottimizzare i processi decisionali in merito al miglioramento e all’aggiornamento dei prodotti, incrementando la competitività rispetto alla concorrenza.

Progettare con dati reali, senza supposizioni

Martedì 12 settembre alle ore 11.00 un appuntamento da non perdere: il webinar gratuito tenuto da PTC per spiegare come sia possibile sviluppare un prodotto con un modello digitale 3D completato dai dati reali catturati dal prodotto fisico sul campo e non più basato solo su ipotesi, stime e previsioni. Al centro della scena ci sarà Creo Product Insight, la soluzione che consente di sfruttare l’IoT e sostituire stime, presupposti e previsioni di progettazione con fatti reali. Il software permette di raccogliere i dati dai prodotti in azione sul campo nel mondo reale e riportarli nel modello CAD digitale con l’uso di sensori virtuali. Ciò consente di creare soluzioni più “intelligenti” e condurre analisi di tendenza per progettare nuove generazioni di prodotti. Infine, Creo Product Insight è pienamente integrato con ThingWorx, la piattaforma Industrial IoT leader nel mondo, rendendo più facile la raccolta e lacondivisione dei dati di feedback sull’utilizzo del prodotto.

Con queste funzionalità durante il webinar scoprirete come:

  • Validare i requisiti di progettazione sostituendo le ipotesi con dati reali
  • Creare una nuova generazione di prodotti e migliorare la qualità dei prodotti esistenti individuando e correggendo i difetti di progettazione
  • Evitare di estremizzare le prestazioni di un prodotto se un mercato non lo richiede
  • Evitare di progettare prodotti troppo robusti o troppo fragili per l’utilizzo reale
  • Ottimizzare la quantità e la posizione dei sensori per migliorarne la qualità del dato
  • Raccogliere i dati critici per l’ottimizzazione dei prodotti
  • Identificare opportunità di business per nuovi prodotti, funzionalità o estensioni del prodotto
  • Produrre riducendo sensibilmente il numero di prototipi fisici

I relatori

Come dicevamo, il webinar è gratuito. Bisogna però iscriversi seguendo questo link.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale