EcoStruxure Machine: visione e tecnologie per le macchine intelligenti

Schneider Electric ha presentato EcoStruxure Machine, un significativo passo avanti nella sua capacità di aiutare i costruttori di macchine per il packaging a progettare soluzioni di macchina pronte per l’Industrial Internet of Things. EcoStruxure Machine comprende le soluzioni per le macchine intelligenti di Schneider Electric, che si basano su EcoStruxure. La sua piattaforma e architettura di sistema interoperabile, aperta e abilitata dall’IIoT.

Sistema di produzione connesso e sicuro

La visione di Schneider Electric per le smart machine è parte di un sistema di produzione connesso e sicuro dal punto di vista informatico che si basa su EcoStruxure Machine, l’architettura di automazione machine-centric che permette agli OEM di progettare macchine più efficienti, flessibili, connesse e sicure grazie a tecnologie digitali evolute e all’adozione di standard aperti. “Oggi vediamo due megatrend che si incontrano: la digitalizzazione di tutti i tipi di informazione e l’utilizzo crescente dell’Industrial Internet of Things nella produzione. Questi trend portano all’evoluzione delle nostre tecnologie di macchina evolute e ci hanno spinto a sviluppare la nostra architettura EcoStruxure Machine, per offrire macchine più efficienti, flessibili, connesse e sicure”  commenta  Antonio Marra, Marketing Manager Machine Solutions, Schneider Electric SpA.

Innovazione a tutti i livelli industriali

EcoStruxure innova a tutti i livelli in ambito industriale: dai prodotti connessi al controllo edge, fino alle applicazioni, alle analytics e ai servizi. Nei processi di packaging, EcoStruxure rappresenta una architettura ideale per creare processi di produzione e packaging pronti al futuro, sfruttando il pieno potenziale dell’IIoT e dell’Industria 4.0 nel settore.

  • A livello di app, analytics e servizi, EcoStruxure Machine assicura l’integrazione fluida delle macchine nel livello IT, permettendo di raccogliere e aggregare dati pronti per l’analisi: questo significa, sia per gli OEM sia per gli utenti finali, maggiore disponibilità della macchina e capacità di trovare più rapidamente le informazioni, ottenendo più efficienza operativa e manutentiva.
  • A livello di controllo edge, EcoStruxure Machine facilita la convergenza tra IT e OT su piattaforme standard:  i costruttori di macchine possono sfruttare i vantaggi offerti dall’uso di interfacce web e dal cloud computing per integrare in modo verticale, con facilità, le linee di produzione  –  e per avere uno scambio di dati in tempo reale, per accedere, monitorare, controllare da qualsiasi luogo.
  • I vantaggi di usare prodotti connessi per la misurazione, per gli attuatori, per il monitoraggio a livello di componente e per il controllo, usando standard aperti, sono due: una opportunità di integrazione senza pari e una maggiore flessibilità.
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come